Come Consultare Eurotax Gratis?
Scopri come consultare Eurotax gratis e ottenere la valutazione precisa della tua auto usata. Guida completa e dettagliata per vendere o comprare un'auto usata.
Perché dovresti sbattertene (o forse no) della quotazione della tua auto usata?
Mah, allora... chi non si è mai trovato nella situazione di voler vendere la propria macchina e, insomma, non sapere nemmeno da dove cominciare? Cioè, onestamente, io la prima volta ho pure chiesto a mio cugino (quello che “ne capisce”), ma, a dirla tutta, senza sapere il vero valore rischi davvero di beccarti la sòla, eh!
Sai quanta gente si fa infinocchiare, che poi si pente tipo subito dopo? Per carità, magari ti va anche bene... ma davvero crediamo che sia tutto rose e fiori? No, dai. Quindi conoscere quanto vale davvero (davvero, non “circa” eh) la tua macchina, secondo me, è proprio la base. E fidati: ti fa evitare un sacco di magagne, di quelle brutte. Almeno, questa è la mia esperienza... Poi se vuoi rischiare... boh, fai tu! :D
Ma 'sto Eurotax che roba è? Come funziona?
Eurotax... chi non l’ha mai sentito nominare almeno una volta, magari per sbaglio in TV o mentre aspettavi in fila dal meccanico? In pratica – adesso non ti aspettare la spiegazione da ingegnere, eh – è una specie di “Bibbia” per chi vuole capire quanto dovrebbe valere un’auto usata. Lì ci stanno dentro modelli, annate, kilometri, condizione... tutti sti dati, e voilà, salta fuori un numeretto (o meglio... un range, dai) che ti dice se stai per fare l’affare della vita o se, boh, è meglio lasciar perdere tutto e andare a piedi.
È affidabile? Mah, insomma, quasi tutti i concessionari usano proprio quello. Quindi se loro lo usano... io mi fido. Più o meno! :)
Come consultare Eurotax a gratis (o quasi...)?
Ora, qui scatta la domanda delle domande: “Ma è gratis?”. Ehm... non proprio, cioè, dipende. Se vai sul sito ufficiale Sanguinetti Editore – quelli seri, mica pizza e fichi – la quotazione te la fanno pagare. Non una cifra folle, però mica te la regalano, eh!
Però... (qui arriva il trucco da amico) ci sono siti che, diciamocelo, usano comunque i dati Eurotax ma te la tirano giù gratis. Rapido, quasi indolore – cioè, in teoria. Io ne ho provati un paio, ma cambiano sempre, tipo i bar che chiudono e riaprono... Quindi tocca sempre cercare un po’ in giro, aggiornatissimi mai. Sai com’è, internet è bello ma è pure una giungla. ;D
Perché Eurotax ti cambia la vita (o quasi...)?
Utilizzare Eurotax... oh, non sto scherzando, ti semplifica davvero le cose. Dati precisi (almeno secondo loro!), ti eviti le fregature grosse e – per carità – consultarlo aggratis è pure meglio! Ti fa risparmiare (che non fa mai schifo), ecco perché tanti lo usano.
- Affidabile? Mah, dicono di sì, e io che ti devo dire... tutti i professionisti lo usano, sarà vero.
- Comodo? Online, non ti devi nemmeno vestire – pigiama, caffè e via.
- Gratis? A volte, sì. A volte... eh, dipende dove capiti. Occhio alle trappole.
- Veloce? Altroché, in 2 minuti hai la quotazione. Poi magari cambi idea, ma almeno lo sai!
Fattori che ti scombussolano la quotazione (e ti fanno venire il nervoso)
Oh, qui si apre un mondo... Perché non basta “la macchina è bella”, no, magari tu ci tieni un sacco, la lavi ogni sabato, ma... conta anche altro:
- Marca/Modello: Alcune tengono il valore come l’oro, altre crollano subito (vedi le citycar straniere, eh...)
- Anno? Più recente meglio, ovvio. Vecchie... eh, “ciao core”.
- Km? Ecco, qui si gioca tutto: pochi km, vendi in 5 minuti. Tanti? Mah, magari ci vuole pazienza...
- Condizioni? La riga sul paraurti la vedi solo tu, vero? Eh no, pure gli altri! Quindi “attenzione”.
- Manutenzione fatta bene? Oh, io tengo sempre tutti i tagliandi, anche quelli dei lavaggi (vabbè... quasi).
- Extra? I cerchi in lega e il navigatore, che dici, valgono? A volte sì, a volte no – boh, dipende da chi compra.
- Domanda? Se tutti cercano la tua auto, festa. Se no, preparati a fare sconti...
E se vuoi prendere più soldi? Trucciolini pratici da chi c’è già passato
Diciamocelo, chi non vuole guadagnare qualcosa in più? Cioè, io mi son sempre arrangiato così:
- Manutenzione regolare: Eh, lo so che sembra noioso, ma il tagliando fatto ogni volta... fidati che paga, prima o poi.
- Ripara i danni piccoli (tipo il graffio, la lampadina...) ...tanto se no te li fanno pesare al doppio.
- Pulizia e dettaglio? Lo so, sembra banale... ma quando la vendi pulita, profuma di nuovo, vendi al doppio. Sembra una sciocchezza. Ma lo fanno tutti quelli furbi, eh!
- Tutti i documenti in regola? Fanno la differenza. Fidati, l’acquirente lo vede subito se sei un casinista o uno preciso.
Vuoi comprare invece? Occhio, che anche qui Eurotax non guasta
Io una volta ho fatto il pollo e ho comprato senza guardare niente... eh, me la sono presa, diciamolo! Da allora, una controllatina gliela do sempre. Perché?
- Valutazione oggettiva (mica le chiacchiere del venditore): Ti eviti le sorprese. Secondo me è obbligatorio.
- Supporto in trattativa: Vai dal venditore con la quotazione stampata... vediamo se riesce a sparare cifre a caso!
- Evita fregature e furbetti: Ce ne sono, eh... magari pochi, ma basta uno!
Alternative? Ce ne sono, ma... Eurotax è Eurotax
Ok, c’è anche Quattroruote, che – per carità – non è male, anzi a volte pure meglio. Però la gente continua a fidarsi di Eurotax. Perché? Non lo so, forse abitudine... o solo moda!
F.A.Q. (che fanno tutti... e nessuno ascolta mai la risposta)
1. È sempre gratis Eurotax?
Mah, non sempre. Qualche sito te la regala (per adesso...), altri ti fanno pagare pure il caffè. Devi cercare, c’è poco da fare.
2. Ma quanto è precisa ‘sta valutazione?
Onestamente... quasi sempre ci prende. Poi oh, magari trovi chi ti paga di più “perché gli piace il colore”, però in media ci azzecca, dai.
3. Vale per qualsiasi macchina?
Auto, moto, camioncini... quasi tutto. Però ogni tanto manca qualche modello strano o novità (quella, tocca aspettare...).
Consigli spicci per vendere la tua auto usata senza farsi spennare
E qui c’è poco da fare, serve pazienza, e qualche trucchetto... tipo:
- Tutti i documenti ok? Non dico che devi avere il faldone da notaio, però se ti manca il libretto, addio vendita...
- Fatti una stima prima (mica butti a caso): Eurotax ti salva sempre il... portafoglio!
- Ripara i danni, anche i più scemi: La gente si fissa su ste robe, mica sulle cose serie, eh.
- Pulisci tutto! Un’auto pulita piace subito, anche se è vecchiotta. Vale sempre.
- Foto belle (non fatte col Nokia del 2003, per favore): C’è chi la vende con due foto sfocate... e si lamenta pure che non la compra nessuno!
- Descrivi bene, ma non raccontare favole: Se c’è un difetto, meglio dirlo subito. Così nessuno si offende dopo, e magari... ti ringraziano pure.
Le truffe ci sono, eh... e non solo in TV
Oh, qui bisogna stare attenti davvero. Ti capita quello “troppo gentile”, che ti manda subito la caparra su Paypal... eh no! Meglio incontrarsi dal vivo, in un posto dove c’è gente, e soldi veri. Parziali? Mah, io non li accetto mai. Bonifico, o al massimo assegno (ma solo quello circolare, non le fotocopie del Monopoli!).
Contratto scritto, mi raccomando, anche se “ma sì, è solo una firmetta”... E invece no, fidati, ti salva la vita dopo (esperienza mia, eh).
Comprare usato senza prendere fregature: ce la farò?
E qui parte la paranoia... Ma tanto tutti ci sono passati almeno una volta. Allora:
- Cerca, cerca, cerca: Prima di prendere una Panda, leggi in giro, guarda quanto valgono davvero, fatti una cultura. Cmq, perdi qualche ora, ma almeno non ti penti.
- Storia dell’auto? Pretendila: Se il venditore balbetta o svicola, già suona male.
- Guardala dal vivo, non comprare solo dalle foto: Sai quanta gente trucca le foto? Una marea... E poi vai lì e sembra un’altra macchina! [eh sì, capitato anche a me]
- Fai il giro di prova: “Ah, ma tanto funziona!” – Eh, fammi vedere va. Sempre. Sempre sempre.
- Sul prezzo non ti vergognare a tirare un po’: Se non chiedi, non ottieni. Punto.
- Prima di firmare leggi tutto (anche le scritte piccole!): Che sembra una cavolata, ma dopo non puoi dire che non lo sapevi.
Come usare ‘sto benedetto Eurotax per valutare la macchina senza impazzire
Passi base, roba da cinque minuti (più o meno...):
1. Vai sul sito – sì, quello vero.
2. Inserisci i dati (marca, modello, anno, km... non barare!).
3. Premi invio, aspetta mezzo secondo, e zac... eccoti la valutazione.
4. Guardala, pensaci su, magari confronta con altri siti, così – che non si sa mai...
Ma perché dovrei fidarmi? Boh, però funziona
Eurotax sarà anche un nome buffo, ma oh, sono anni che tutti lo usano e funziona ancora. Hanno dati aggiornati (ogni tanto pure troppo), fanno ste robe matematiche che, boh, io manco ci provo a capirle. Comunque... i concessionari ci credono, io pure, e via così!
Se devi trattare, la quotazione Eurotax te la porti dietro (e magari ti fa comodo...)
Qui il segreto: la stampa della valutazione la tiri fuori quando ti fanno la solita domanda “quanto vuoi?” e tu, senza neanche scomporti, dici “guarda che la quotazione Eurotax è questa eh!”.
Prezzo giusto, e se ti offrono meno... almeno lo sai. Magari cedi di 100 euro, ma mica di mille!
Hai un’auto importata? Fai tutto uguale, ma con un po’ di pazienza
Importata? Uff... qui è sempre più casino. Per prima cosa controlla che Eurotax abbia quel modello, poi inserisci tutto per benino (no, i dati sbagliati non aiutano...), e occhio alle spese aggiuntive. Tra omologazione e tasse varie, il valore può cambiare parecchio. Insomma, non è proprio come comprare il pane, però si fa.
Come fa Eurotax a calcolare il valore? (spoiler: è una magia... quasi)
Ti diranno che è una roba scientifica, raccolgono dati da tutte le parti, fanno modelli matematici che nemmeno Einstein... mah, io non ci ho mai capito granché, però alla fine la cifra esce sempre. Quindi ok così.
Attento alle limitazioni, che nessuno è perfetto (nemmeno Eurotax)
Diciamocelo, non è che Eurotax è il mago della palla di vetro. Se il mercato locale va a picco o la tua macchina è rara tipo unicorno... può darsi che la quotazione sballi un po’. Idem se hai fatto modifiche strane (tipo luci a led rosa, che ti devo dire?), magari Eurotax non sa manco che esistono.
Come essere sicuri che la valutazione sia giusta?
Oh, facile... confronta con Quattroruote, guarda su Autoscout, chiedi al meccanico sotto casa, o fai due ricerchine su subito.it. Più info hai, meglio è. Fidarsi è bene, confrontare è meglio. ;)
Anche i concessionari ci campano con Eurotax, eh...
Non solo noi comuni mortali! Pure loro, i salumieri delle macchine, ci fanno il business sopra. Così ti valutano la permuta, si fanno i conti sull’inventario, e scelgono quali modelli rivendere subito e quali parcheggiare. Quindi... se lo usano loro, qualcosa vorrà dire, no?