Quali sono le 10 auto più economiche?
Guida completa ai modelli di autovetture più convenienti del mercato italiano, aggiornamento Luglio 2024
Ecco le Auto Economiche del 2024
Oh, mah... guarda, comprare una macchina "economica" — sì, insomma, di quelle che costano poco — non vuol mica dire che ti becchi una roba da disperati, eh! Per carità, chi non ha mai pensato “oddio, costa poco quindi sarà una carretta?” E invece, a dirla tutta, basta azzeccare il modello giusto che ti ritrovi una bella auto, pure comoda, con tutte le cosine tecnologiche che ormai mettono dappertutto (o quasi...). Non ci credi? Beh, eccoti qui una specie di... mah, non so come chiamarla, una lista (giuda? guida? vabè...) delle 10 auto che costano meno a luglio 2024. E fidati, le ho guardate una per una, perché... oh, io i soldi li conto come tutti, eh!
Dacia Sandero: Affidabilità e Versatilità
Prezzo: da 13.250 a 18.700 euro. (e già qui, uno pensa: “ma davvero?!”)
Allora, la Sandero della Dacia è tipo la regina delle macchine-che-non-ti-lasciano-a-piedi. Cioè, non sarà un sogno bagnato da designer — parliamoci chiaro — però dentro c'è spazio, le robe basilari ci sono tutte, e alla fine la porti a casa senza dover chiamare la banca. Benzina, diesel, pure GPL... Consuma pochino, il che, di questi tempi, non è male per niente. E tra le altre cose, c’ha pure la frenata automatica, che boh... io pensavo le mettessero solo sulle macchine da 30 mila euro, invece...
Allestimenti? Boh, li chiamano Essential, Comfort e Stepway — sembrano nomi di biscotti, ma cambia solo la roba che ci mettono dentro.
Motori: vedi sopra — 1.0 benzina o GPL, che va bene per girare in città senza rimpianti. (o meglio.., pochi rimpianti)
Pro: rapporto qualità-prezzo? Super. Sicurezza? Sì. Scelte? Anche troppe, quasi ti confondi.
Contro: Dentro non è che ti viene voglia di starci a vivere, eh... Plastiche un po’ meh.
Numeri? Oh, qui in Italia la Sandero gira parecchio — secondo me la riconosci pure al semaforo. Sarà perché costa poco? Sarà per affidabilità? Boh, forse tutte e due...
Citroen C3: Design Accattivante e Comfort
Prezzo: da 14.990 a 19.500 euro.
La C3... guarda, già solo il musetto fa simpatia. Si può scegliere in mille colori — tipo che se ti piace viola, magari la trovi. Dentro è anche fatta bene, c’è il tablet (o coso simile) appiccicato, e i sedili comodi tipo poltroncina. Benzina e diesel, che ormai sono le scelte che fanno tutti, tranne quelli più strani che vanno a metano.
Allestimenti: Live, Feel, Shine (già solo sentirli ti fa venir voglia di ballare lol).
Motori: 1.2 benzina o diesel 1.5, mica male eh.
Pro: Si fa notare, è comoda, e le cose tech non mancano. Anzi, ogni volta che salgo su una C3 di un amico mi chiedo perché le altre fanno sempre i cruscotti così tristi.
Contro: Cmq... se vuoi la più accessoriata ti partono i soldi, quindi occhio. E consuma un filino di più di altre (dicono... anzi, secondo me dipende dal piede).
Numeri? Boh, tra le piccole in Italia va alla grande — magari meno della Panda, ma dai... chi la batte?
Renault Twingo: Perfetta per la Città
Prezzo: da 15.350 a 17.650 euro.
Twingo... Allora, a Roma ce n'è una ogni parcheggio (e non sto scherzando!). Sarà che la metti ovunque, sarà che non beve quasi niente, ma per girare tra i sanpietrini è una bomba. Dentro è piccola eh, però dai, non devi portarci una squadra di basket. Motori 1.0 (si scrive “SCe”, ma chi lo pronuncia?), anche turbo se proprio vuoi fare lo sborone.
Pro: Maneggevole che più non si può, consuma poco, ideale per chi odia parcheggiare.
Contro: Se sei alto tipo 1,90... lasciamo stare. E in autostrada, mah, non è esattamente una Ferrari eh...
In Italia si vende — sì, non fa i numeri della Panda, però c’è la sua fanbase, specialmente chi lavora in città.
Fiat Panda: L'Icona Italiana
Prezzo: da 15.500 a 18.500 euro.
Oh, la Panda... che dire, qui siamo quasi nel sacro. Cioè, mia zia ne ha avute due, mio cugino ci fa il giro dei bar la sera, io ci ho fatto l’esame della patente! Perfetta per tutto (o quasi), dentro c’è spazio per la spesa, fuori è piccola — la parcheggi anche sulle strisce (scherzo... cioè, non fatelo, eh).
Allestimenti: Pop, Easy, Lounge, City Cross, 4x4 (sì, fanno anche quella da montagna, incredibile ma vero...)
Motori: 1.0 FireFly, 0.9 TwinAir... suona quasi come una pizza speciale.
Pro: Puoi fare qualsiasi cosa, ci sono mille versioni, la 4x4 è un mito — lo dico davvero.
Contro: Gli interni sono... diciamo semplici (cioè, se vai a toccare la plastica senti il prlblema subito). E qualche volta fa rumore, ma... che ti aspettavi?
Vabbè, l’auto più venduta in Italia, punto. Nessuno la schioda da lì.
Mahindra KUV100: Piccolo SUV Robusto
Prezzo: da 15.645 a 19.395 euro.
Mahindra... ti giuro, la prima volta che ho letto il nome pensavo fosse uno scooter! E invece è un SUV, ma piccolo-piccolo, che va ovunque. Dentro sembra grande — poi in realtà è stretto ma lo spazio c’è. Benzina, diesel... Mah, per carità, se vuoi una cosa diversa dal solito, ci sta. Certo, in Italia il marchio non lo conosce nessuno — cioè, vai in giro e tutti ti chiedono “ma che macchina è?!”
Allestimenti: K6+, K8 (che nomi...)
Motori: 1.2 G80, 1.2 mFalcon D75 (oh, giuro, non li invento io!).
Pro: Sembra un trattorino compatto, robusto, lo carichi di valigie e lui va...
Contro: Dentro... c’è da migliorare, diciamocelo. Marchio sconosciuto, qualche plastica meh.
Però oh, per chi vuole essere “diverso”, è la scelta giusta!
EVO 3: SUV Compatto con Ottimo Rapporto Qualità-Prezzo
Prezzo: da 15.900 a 17.900 euro.
Evo 3... non so, ogni tanto sembra che escano SUV nuovi come i funghi. Questo però, lo ammetto, l’ho visto al concessionario e... mah, non è male, dai. Dentro è carino, fuori fa la sua scena. Non sarà la macchina che sogni la notte, ma costa poco e c’ha tutto. Motore unico, 1.5, che va bene per il traffico ma... non provare a sfidare le Golf, eh.
Pro: Prezzo ok, comfort buono, tanta roba di serie. Cioè, paghi poco, hai quasi tutto!
Contro: Motore non è che ti lanci indietro... e se la porti dal meccanico spera che sappia dove mettere le mani :D
Sta vendendo, cmq. Gente che la prende perché vuole il SUV ma senza vendersi un rene.
Mitsubishi Space Star: City Car Compatta e Pratica
Prezzo: da 15.900 a 17.550 euro.
Space Star... ogni volta che sento il nome penso ai cartoni animati. Mah, cmq, è una macchinetta che per la città spacca (o almeno, secondo me...). Consuma poco, la porti dappertutto. Dentro non è un salotto, ma va bene. Motore 1.2 — poco ma giusto.
Pro: Fa pochi chilometri con un litro, parcheggiare è uno scherzo. In città è perfetta.
Contro: Se esci in autostrada... ehhh, un po’ soffre. E il design, oh, non fa urlare al miracolo.
In città però, la gente la prende e la usa — e finché va... tutto a posto!
KIA Picanto: Compatta e Dinamica
Prezzo: da 16.500 a 20.950 euro.
La Picanto è tipo la regina delle citycar coreane. Piccola ma non troppo, dentro sorprende — giuro, ci ho caricato di tutto, pure la spesa di Natale (non chiedetemi come). Il sistema multimediale c’è, la guida è facile facile. I motori vanno dal tranquillo al “spingo un po’”.
Pro: Fa la sua figura, tecnologica, si muove bene anche tra le buche. Anzi, certe buche manco le sente.
Contro: Dietro non ci fai la squadra di calcio, e se prendi una buca grossa... le sospensioni salutano!
Tra i giovani piace un sacco — lo vedo dalle stories su Insta, lol.
Renault Clio: Compatta e Raffinata
Prezzo: da 17.250 a 26.550 euro.
Clio, ragazzi... qui si sale di livello. Secondo me dentro è pure troppo bella per quanto costa. Multimediale che funziona (non sempre capita, credetemi), motori che vanno forte ma senza esagerare. Benzina e diesel, un po’ per tutti.
Pro: Bella, interni curati, prestazioni che non ti lasciano in mezzo alla strada.
Contro: Costicchia, eh. Se vuoi gli optional... auguri.
In Italia va fortissimo. Gente che la prende anche per rivenderla dopo, tanto tiene il valore. Boh, scelta sicura.
MG ZS: SUV Compatto ed Economico
Prezzo: da 17.540 a 22.540 euro.
MG? Eh sì, sono tornati! Un tempo ci facevano i roadster inglesi, ora invece puntano ai SUV. Lo ZS costa il giusto, dentro c’è spazio per tutti, motori buoni e... pure elettrico, pensa te. Certo, il marchio non lo conosce nessuno — mio zio diceva che era una “macchina da signori” negli anni Ottanta, ora boh...
Pro: Prezzo buono, c’è anche l’elettrica (ma costa di più), spazio da vendere.
Contro: Alcune cose dentro sono un po’ da migliorare — sembra quasi abbiano messo le plastiche con la colla da bambini. Ma vabbé.
Comunque, se vuoi essere quello che “ha la MG”, adesso puoi, senza spendere troppo.
Volkswagen Up!: Compatta e Affidabile
Prezzo: da 15.800 a 18.700 euro.
Up! — sì, col punto esclamativo, che boh, non ho mai capito. È la macchinetta da città della VW, e va bene così: affidabile, non ti lascia per strada. Dentro è minimal, però tutto quello che serve c’è. La versione elettrica, poi... occhio che la spina va trovata, eh.
Pro: Affidabile, consuma poco, se vuoi c’è pure l’elettrica.
Contro: Dietro ci stanno in due (stretti), il prezzo è tedesco (cioè, sempre un pelino sopra le altre).
Si vende bene, soprattutto tra i neopatentati — un classico per chi vuole iniziare senza fare casini.
Skoda Fabia: Praticità e Spazio
Prezzo: da 16.950 a 21.450 euro.
La Fabia... mai capita del tutto, mah, però tutti ne parlano bene. Spazio ce n’è, dentro si sta larghi, dotazione tecnologica ok. Motori buoni, consumi giusti — insomma, se non vuoi farti notare ma vuoi tutto quello che serve, Fabia è la scleta (ehm... scelta!).
Pro: Spaziosa, beve poco, sicura.
Contro: Un po’ anonima, non ti accorgi nemmeno se la parcheggi o meno. Ma a qualcuno piace proprio così!
Vendite stabili, chi la prende la tiene per anni. (sarà vero? Boh... anzi, secondo me sì...)
Seat Ibiza: Sportività e Stile
Prezzo: da 17.200 a 22.950 euro.
Ibiza... ehhh, nome da discoteca, auto da ragazzi. Fuori bella, dentro pure meglio. Tecnologia, motori brillanti — se hai voglia di schiacciare, lei risponde. Non costa pochissimo, ma a chi piace la guida... fa gola.
Pro: Sportiva, motori che vanno, tech avanzata.
Contro: Prezzo altino, sulle buche saltella un po’ (ma che vuoi, è sportiva...)
Tra i giovani è un must — ne vedo ovunque, specialmente sotto casa il sabato sera!
Peugeot 208: Eleganza e Tecnologia
Prezzo: da 18.250 a 26.850 euro.
La 208... che dire, bella, moderna, con dentro un’aria da “parigina chic”. Motori per tutti i gusti: benzina, diesel, pure elettrica. Dentro sembra quasi di essere in un videogioco — volante piccolo, schermi dappertutto.
Pro: Design top, tecnologia a valanga, elettrica vera.
Contro: Prezzo... ehhhh, parte basso e poi sale come le montagne russe. Occhio agli optional, che costano più del pane.
Comunque in Italia vende, e pure tanto. Mia cugina ne vuole una, tanto per dirne una.
Consigli per l'Acquisto di un'Auto Economica
Oh, allora, torniamo seri (ma mica troppo): spendere poco non vuol dire buttarsi via. Io ho fatto l’errore, anni fa, di comprare la prima che trovavo solo perché costava meno — e poi? Soldi buttati, ragazzi, fidatevi. C’è sempre una via di mezzo: informati, gira, guarda, chiedi pareri anche a chi ce l’ha già. E poi usate, Eurotax, tutte queste cose online... servono, anche se all’inizio sembrano inutili. Fidati: quando ti chiedono “quanto vuoi per la tua vecchia macchina?” almeno non vai nel panico!
Ricapitolando (o meglio.., tornando al punto), non farti abbindolare solo dal prezzo. Senti, guarda le spese di gestione, assicurazione (oh, io pago sempre troppo...), consumi veri — non quelli da catalogo che sono tutti finti, secondo me. E soprattutto... fai un giro, provala! Io una volta l’ho presa sulla fiducia, e dopo tre giorni volevo buttarla giù dal ponte.
Valuta le tue Esigenze
Oh, domanda da un milione di dollari: che ti serve davvero? Cioè, vai solo in città? Allora prendi una citycar, tipo Twingo. Fai i viaggi lunghi? Forse ti serve più una Clio o una Fabia. Non c’è una risposta giusta per tutti — ognuno c’ha la sua vita, no?
Confronta le Offerte
Io lo faccio sempre: confronto siti, volantini, promo strane che ti arrivano via email (tipo quelle con mille asterischi... che fastidio). E occhio alle offerte last minute: a volte c’è la vera occasione, altre solo una fregatura. [scusate il francese, lol]
Utilizza Strumenti di Valutazione
Eurotax, Subito, i mille gruppi Facebook: ormai siamo pieni di modi per sapere quanto vale davvero una macchina. Mai