Quali sono le 10 auto elettriche più economiche?

Ecco le 10 auto elettriche più economiche, Guida dettagliata sui modelli più convenienti, con consigli, prezzi, allestimenti e motorizzazioni Aggiornamento Luglio 2024

Dacia Spring: Ma che Rivoluzione... elettrica? E a poco, eh!

Prezzo: boh, si parte da 20.100... se va bene! Ma poi c’è chi la paga pure 23.500 euri, insomma dipende.

Allora, parliamoci chiaro: la Dacia Spring la vedi e dici "ma dai, davvero costa così poco?" E invece sì... cioè, poco... si fa per dire, per essere elettrica! Mah, comunque sia, se vuoi una scatoletta (in senso buono eh!) che ti porta dove ti serve senza fare un mutuo, ci sta tutta. Zero emissioni, zero grattacapi, design... vabbé, non è che ti giri la gente per strada, però almeno dentro hai lo schermino touch e colleghi il cell senza smadonnare. Una roba che, oh, qualche anno fa manco ci credevi.

Allestimenti? Due, mica te ne puoi confondere: Comfort e Comfort Plus. Sai cosa cambia? Nemmeno io, ma il Plus ci vuole sempre... o no?

Motorizzazione: lasciamo stare i numeroni... Motore da 33 kW (che poi sono 45 cavalli, tipo il mio vecchio motorino che non partiva d’inverno), batteria 27,4 kWh. Insomma, in città vai tranquillo, fuori... mmmm, spera di non restare a piedi sul raccordo.

Pro? Cioè, è economica (per carità, nel senso... rispetto alle altre). Semplice da guidare, pure mia zia che non ha mai guidato un’auto elettrica ci riuscirebbe, e in città non consuma nulla.

Contro? Eh, diciamocelo, non è proprio un missile. Dentro è... spartana (cioè, qualche plastica un po' cheap, dai). Ma vuoi mettere il prezzo?

E in Italia? Va alla grande, cioè la stanno comprando tutti quelli che "mah, elettrico sì ma senza svenarmi". Forse xké tutti ne parlano bene, chissà... oppure era in promo su qualche sito. Boh!

Renault Twingo Electric: Ma quanto è carina?

Prezzo: 22.450... però occhio, se vuoi il top arrivi pure a 24.650 (non chiedermi perché).

La Twingo elettrica... secondo me è la tipica macchinina da città per chi, come me, non trova mai parcheggio sotto casa. Compatta, agile... ma poi, chi non ha mai desiderato parcheggiare in mezzo ai SUV e fargli vedere che noi piccoli si sopravvive lo stesso? Comunque, dentro è pure comoda, tecnologie non ne mancano, e la usi anche se sei uno che col touch va ancora a caso (ogni riferimento a mio padre è voluto).

Allestimenti? Zen e Intens (ma Intens non è tipo la pubblicità dello shampoo?).

Motorizzazione: qui andiamo su 60 kW (82 CV, quindi... insomma, va!). Batteria 22 kWh, che per andare in centro e tornare ti basta e avanza.

Pro? Facile, compatta... se abiti in città te la godi proprio. Tech? Sì, c’è roba che magari non userai mai, ma fa scena.

Contro? Uhh, se hai una famiglia numerosa lascia stare, lo spazio dietro è così-così. E fuori città l’autonomia non è proprio quella di una Tesla, eh.

E le vendite? Oh, chi abita in città la compra, la vedo sempre più spesso... forse xké costa meno della metro annuale (esagero, dai).

Fiat 500e: L'italiana che non passa mai di moda

Prezzo: Qui si parte da 24.900, ma se ci prendi la “La Prima”... vabbé, sono quasi 30mila (28.500 o giù di lì), ehhh mica bruscolini.

Allora, la 500e è come la pizza: piace sempre, pure a chi dice che “no, io l’elettrico non lo voglio”. E invece poi sale, la prova e... "Wow! Ma che figata!". E lo dico perché l’ho guidata davvero (anzi, diciamo... ci ho fatto un giro con un amico). Bella, dentro sembra quasi di stare in un loft milanese (ma con più plastica). E la tecnologia c’è, tutto touch, super smart, anche se a volte per accendere i fari ci metti mezz’ora [succede solo a me?].

Allestimenti? Action, Passion, Icon, La Prima... cioè, secondo me hanno pescato i nomi dal cappello. Ma sono tutti belli, alla fine.

Motorizzazione: Due scelte, 70 o 87 kW (che sono 95 o 118 cavalli, tipo due Panda messe insieme), batteria da 24 o 42 kWh. Con quella grossa vai anche in vacanza, con quella piccola... insomma, meglio il giro al lago che il viaggio Roma-Milano.

Pro? Bellissima, bella davvero, cioè fa scena, te lo dicono anche i passanti. E l’autonomia è buona, se non esageri col climatizzatore.

Contro? Costa un filo di più delle altre citycar elettriche, però oh... vuoi mettere guidare una 500? Dietro, te lo dico, stai stretto. Ma quanto è simpatica?

In Italia? La amano tutti, dai. La vedi ovunque, anche dove non dovrebbe starci. Secondo me fra un po’ le regalano coi punti del supermercato lol.

Opel Corsa-e: Piccola fuori, grande dentro (ma non troppo)

Prezzo: 26.150 per la base... ma appena scegli un colore decente, pam, 30.400 come ridere. E non ci metto gli optional perché... lasciamo stare!

La Corsa-e, oh, sembra la solita Corsa, però appena schiacci parte che è una meraviglia. Dentro c’è spazio (più di quanto pensi, anzi... non so come fanno!), e le finiture sono tedesche, cioè precise, ordinate, forse un po'... fredde?

Allestimenti? Edition, Elegance, GS Line (che già dal nome ti aspetti i sedili racing, invece sono normali...)

Motore: 100 kW, cioè 136 cavalli, che non sono pochi per una compatta, batteria da 50 kWh. Ci fai anche qualche gita fuori porta senza ansia (o quasi).

Pro? Autonomia ottima, scatta bene ai semafori, dentro stai comodo pure dietro.

Contro? Il prezzo, va beh, su quello ormai abbiamo capito che “elettrico” vuol dire almeno 5.000 euro in più di... tutto. E la ricarica a casa? Aspetta e spera, meglio la colonnina.

Vendite? Sta andando bene, te lo confermo perché nel mio quartiere ne sono già spuntate due... che io sappia.

Peugeot e-208: Elegante, sì, ma anche un po’ “francesina”

Prezzo: si va da 27.250 (che già non è poco) a 32.650 (qui inizi a pensare "forse prendo una Tesla usata?").

La e-208 l’ho vista dal vivo e, niente, fa la sua figura. Dentro è bella, raffinata, tutti quei dettagli lucidi che ti fanno sentire in un film francese (anzi... tipo quelli dove mangiano pane e burro con la baguette). Guida comoda, tecnologia ne ha da vendere, infotainment figo.

Allestimenti? Active, Allure, GT Line, GT (la GT è per quelli che vogliono sempre esagerare...)

Motore: sempre 100 kW, 136 cavalli, batteria 50 kWh. Niente di più niente di meno, ma onestamente va benone.

Pro? Elegante, davvero, e poi la tecnologia ti fa sentire “avanti”. Anche l’autonomia è buona.

Contro? Prezzo non proprio popolare, e se vuoi i gadget devi sborsare ancora (eh sì, i francesi queste cose le sanno fare bene... a farsi pagare intendo!)

Vendite? Dicono sia una delle più apprezzate, secondo me è xké è bella da vedere e piace anche ai giovani.

Honda e: Sembra venuta dal futuro... ma è piccolina!

Prezzo: qui si parte da 29.500... e si arriva a 34.800! Cioè, raga, non è poco eh.

La Honda e è... ma che ve lo dico a fare, la guardi e sembra uscita da un film giapponese di quelli coi robot giganti. Dentro è tutto schermo, roba che mio padre ha detto “ma dov’è il tachimetro?”. Comoda davanti, dietro... eh, lasciamo stare. Ma che linea!

Allestimenti: Honda e e Honda e Advance (la seconda ha più gadget, ovvio!)

Motore: 100 o 113 kW, cioè 136 o 154 cavalli, mica male eh, batteria da 35,5 kWh (strana ‘sta virgola ma così è scritto dappertutto... mah!).

Pro? Design che spacca, tecnologia da paura, materiali belli davvero. Mi ha sorpreso.

Contro? L’autonomia non è granché (sì, un po’ poco per i miei gusti), e il prezzo... oh, se la vuoi paghi, punto.

Vendite? Sta iniziando a vedersi in giro, ma secondo me resta un’auto un po’ da “hipster” o per chi vuole farsi notare. O magari mi sbaglio eh.

Volkswagen ID.3: L’elettrica “per tutti” (ma proprio tutti?)

Prezzo: dai 30.200 (se becchi la promo giusta) ai 39.900, che però oh, con quegli euri ti ci compri una Golf GTI usata e te la godi uguale.

La ID.3 è bella grossa (per essere elettrica), dentro sembra una navicella spaziale, c’è spazio per tutti, anche per il cane... se non pesa troppo. Tre batterie, mille versioni, puoi scegliere pure il colore delle luci dentro (giuro, roba da rave party). E la tecnologia è top.

Allestimenti: Pure, Pro, Pro S (i nomi ormai li scelgono i copywriter dopo la terza birra).

Motori: 110 o 150 kW (150 o 204 cavalli, mica male!), batteria da 45, 58 o 77 kWh (così, per non farci mancare niente).

Pro? Autonomia ok, spazio tanto, tecnologia che quasi ti fa paura.

Contro? Se vuoi più autonomia... preparati a pagare, e tanto. E le consegne? Eh, ci vuole pazienza (ma tanto chi compra elettrico ormai è zen dentro).

Vendite? Va forte, lo vedo anche sui gruppi Facebook “auto elettriche Italia”. Si parla solo di lei (o quasi...)

Hyundai Kona Electric: SUV? Ma sì, ma anche no...

Prezzo: si parte da 32.500, che già fa venire i sudori... e si arriva a 38.900. Boh, ormai si parla solo di prezzi alti, mah.

Kona Electric: se vuoi un SUV compatto che fa il suo dovere (ma senza gridare al miracolo), questa è la tua. Dentro è spaziosa, gli interni sono fatti bene, il design... mh, o piace o proprio no. Io sono per il "ni". Ci sono due batterie, una va meglio ma costa, una va meno ma costa meno... chi l’avrebbe mai detto?!

Allestimenti: XTech City, XLine, XClass (sembrano nomi da Star Wars, comunque sia...)

Motori: 100 kW (136 CV) e 39,2 kWh o 150 kW (204 CV) e 64 kWh. Tradotto: con la batteria grossa vai in vacanza, con la piccola... giretto in provincia.

Pro? Autonomia buona, interni comodi, tech ok.

Contro? Costa, come al solito, e il design non è per tutti. Ma de gustibus, dai.

Vendite? Tra i SUV elettrici, va fortissimo. Ogni concessionario ne ha almeno una in vetrina (almeno qui da me...)

Nissan Leaf: La prima, l'originale... la mamma delle elettriche

Prezzo: 33.900 minimo, ma se la vuoi bella piena di tutto, si arriva a quasi 40mila (manco fosse un attico in centro...)

Allora, la Leaf è stata la prima vera elettrica che si vedeva in giro. Tutti a dire “Ma dove vai? Rimani a piedi!” E invece, dopo dieci anni... ancora qua. Design un po’... così così, dentro comoda, batteria grande o piccola a scelta, dipende da quanto vuoi rischiare col “range anxiety” [sai quando ti sale l’ansia di restare a piedi?]

Allestimenti: Acenta, N-Connecta, Tekna (qui il Tekna vuol dire full optional, almeno credo).

Motori: 110 kW (150 CV) con 40 kWh, oppure 160 kW (217 CV) con 62 kWh. Insomma, se vuoi fare il figo... prendi la grossa, ma poi il prezzo sale, ehhh.

Pro? Affidabile, comoda, autonomia ok. Secondo me è la scelta sicura per chi non vuole sorprese.

Contro? Costa, design... lascia un po’ a desiderare rispetto alle nuove, ma vabbé, non si può avere tutto.

Vendite? Sempre in classifica, non la spodesta nessuno. Forse xké chi l’ha presa non se ne è pentito?

Skoda Enyaq iV: SUV per chi vuole spazio... ma anche stile!

Prezzo: 34.500, ma oh... se ci aggiungi optional e robe fighe, arrivi pure a 49.500. E te lo dico, succede spesso.

L’Enyaq sembra un’astronave, davvero. Dentro ci entri in cinque comodi, anche con borsoni e tutto. Finiture da tedesca “precisina”, tecnologie millemila, schermi, lucine, roba da sentirsi in aeroporto. E le batterie? Puoi scegliere... e pagare, ovvio!

Allestimenti: Enyaq 50, 60, 80, 80x. Più sali, più... ti svuoti il portafoglio (ma che ve lo dico a fare).

Motori: da 109 a 195 kW, batterie da 55 a 82 kWh. Praticamente puoi girare mezza Italia senza ansia... se non resti bloccato in tangenziale. [scherzo, eh!]

Pro? Elegante, tanta autonomia, spazio che non finisce mai. Secondo me una delle più belle da guidare (ho avuto modo di provarla, dico sul serio!).

Contro? Prezzo alto per le versioni top e optional che costano come un motorino.

Vendite? Apprezzatissima, almeno tra chi vuole SUV vero e non solo “alto da terra”.

MG ZS EV: Ma chi la conosceva?

Prezzo: Da 29.900 a 33.900... che, oh, considerando che è un SUV elettrico, è quasi “economica” (ma...gari!).

MG... sinceramente, quando l’ho vista ho pensato: "cos'è, una cinesata?" E invece, ragazzi, niente male. Design moderno, interni più spaziosi del previsto, e il prezzo? Mica male. Motore che va, batteria pure, insomma non manca niente per chi non vuole spendere tutto lo stipendio.

Allestimenti: Comfort, Luxury (il nome dice tutto... ma insomma, sempre plastica, eh!).

Motore: 105 kW (143 CV), batteria 44,5 kWh. Ci giri, ti diverti, spendi poco.

Pro? Rapporto qualità-prezzo top, spazio a bordo, autonomia che basta e avanza per la settimana.

Contro? Marchio che boh... la gente ti chiede “ma che macchina hai preso?”, e le plastiche interne che si vede che sono “risparmiate”.

Vendite? In crescita, chi la prova spesso non la lascia più. E costa meno delle altre, che vuoi di più?

Kia e-Niro: Quanta roba ci sta dentro?

Prezzo: si va da 34.950 (gulp) fino a 43.950 (gulp al quadrato!).

Kia e-Niro è uno di quei SUV che dici "Ma dai, sembra più grande da fuori!" Poi ci sali e pensi "Ah, però, che comoda". Ottima autonomia, ci vai pure in vacanza, dentro tutto moderno, zero problemi. Ho un amico che l’ha presa e fa solo lunghi viaggi... e non si lamenta (strano per lui, eh!).

Allestimenti: e-Niro, e-Niro Plus (il Plus... serve sempre il Plus).

Motori: 100 o 150 kW (136 o 204 CV), batterie da 39,2 o 64 kWh. Scegli tu quanto vuoi stare tranquillo (o quanto vuoi spendere...)

Pro? Spazio, autonomia, tecnologia che basta e avanza. Cioè, tutto quello che serve.

Contro? Il solito, costa parecchio, e il design non fa urlare “wow” (ma a me piace eh... anzi!).

Vendite? Va alla grande, chi vuole un SUV elettrico spesso guarda qui e difficilmente cambia idea.

Oh, e adesso? Che si fa?

Vabbé, comprare un’elettrica oggi è un casino, diciamocelo! Tutti a dire che conviene, che risparmi, che è il futuro... mah, sarà... sarà vero? Boh, anzi, forse sì... però qualche dubbio rimane sempre. Onestamente, se hai voglia di buttarti, ora è il momento giusto. O meglio... secondo me, eh.

Oh, io ho guardato tutto, letto recensioni, chiesto in giro. E sì, le auto che ti ho messo qui sopra sono le migliori che trovi a luglio 2024, almeno secondo me. Ognuna ha i suoi “pro” e “contro”, come nella vita... e lo so che ognuno ha i suoi gusti e i suoi “problemi” (anzi, prlblemi!).

Prima di decidere, fatti un bel giro nei concessionari (magari portati pure un amico che ci capisce), confronta bene le offerte, chiedi se fanno sconti (qualche volta funziona!), prova le auto e vedi come ti senti. Ah, e ricordati: Eurotax è utile se vuoi vedere quanto vale l’usato. E occhio che il valore di rivendita, i costi veri, e i gadget a bordo fanno la differenza, fidati.

Insomma, prendere un’elettrica oggi non vuol dire accontentarsi, anzi... è una questione di trovare il giusto mix tra “quanto posso spendere” e “quanto ci voglio credere”. Dai, in bocca al lupo per la tua ricerca, e se poi la prendi... fammi sapere che sceta hai fatto, va!